Documenti

Solennità di Gesù Cristo Divino Maestro 2020

Lettera di sr Anna Caiazza, Superiora generale

Carissime sorelle e giovani in formazione, nel giorno in cui celebriamo la solennità di Gesù Cristo Divino Maestro, riaccogliamo con stupore e gratitudine il bene più prezioso che il Beato Alberione ci ha trasmesso: «Io non ho né oro, né argento, ma vi dono quello che ho: Gesù Cristo, Via, Verità e Vita» (CISP 63). …

Read more »

La comunicazione

Papa Francesco

La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società. Com’è bello vedere persone impegnate a scegliere con cura parole e gesti per superare le incomprensioni, guarire la memoria ferita e costruire pace e armonia. Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali,… Leggi tutto »

Sorry, no attachments exist.

I media più moderni

Papa Francesco

Oggi i media più moderni, che soprattutto per i più giovani sono ormai irrinunciabili, possono sia ostacolare che aiutare la comunicazione. La possono ostacolare se diventano un modo di sottrarsi all’ascolto, di isolarsi dalla compresenza fisica, con la saturazione di ogni momento di silenzio e di attesa. La possono favorire se aiutano a raccontare e… Leggi tutto »

I giorni di tribolazione

I giorni di tribolazione che stiamo vivendo hanno affidato alla comunicazione un ruolo centrale: sia per l’oggi, per affrontare la crisi sanitaria, che per domani, per dare una nuova forma al futuro. Immaginiamo cosa sarebbe stato l’isolamento senza questa possibilità di comunicare. Immaginiamo come sarebbe il mondo se collassasse la rete che ci tiene uniti… Leggi tutto »

Il perdono

Papa Francesco

Il perdono è una dinamica di comunicazione, una comunicazione che si logora, che si spezza e che, attraverso il pentimento espresso e accolto, si può riannodare e far crescere. Papa Francesco

Prossimità

Papa Francesco

Come la comunicazione può essere a servizio di un’autentica cultura dell’incontro? E per noi discepoli del Signore, che cosa significa incontrare una persona secondo il Vangelo? Come è possibile, nonostante tutti i nostri limiti e peccati, essere veramente vicini gli uni agli altri? Queste domande si riassumono in quella che un giorno uno scriba, cioè… Leggi tutto »

Strade digitali

Papa Francesco

Non basta passare lungo le “strade” digitali, cioè semplicemente essere connessi: occorre che la connessione sia accompagnata dall’incontro vero. Non possiamo vivere da soli, rinchiusi in noi stessi. Abbiamo bisogno di amare ed essere amati. Abbiamo bisogno di tenerezza. Non sono le strategie comunicative a garantire la bellezza, la bontà e la verità della comunicazione…. Leggi tutto »

Comporre le differenze

Papa Francesco

In questo mondo, i media possono aiutare a farci sentire più prossimi gli uni agli altri; a farci percepire un rinnovato senso di unità della famiglia umana che spinge alla solidarietà e all’impegno serio per una vita più dignitosa. Comunicare bene ci aiuta ad essere più vicini e a conoscerci meglio tra di noi, ad… Leggi tutto »

Comunicare

Papa Francesco

Comunicare significa condividere, e la condivisione richiede l’ascolto, l’accoglienza. Ascoltare è molto più che udire. L’udire riguarda l’ambito dell’informazione; ascoltare, invece, rimanda a quello della comunicazione, e richiede la vicinanza. L’ascolto ci consente di assumere l’atteggiamento giusto, uscendo dalla tranquilla condizione di spettatori, di utenti, di consumatori. Ascoltare significa anche essere capaci di condividere domande… Leggi tutto »

Solennità di san Paolo apostolo

Lettera di sr Anna Caiazza, Superiora generale

Carissime sorelle e giovani in formazione, mi piace iniziare questa lettera con le parole che l’apostolo Paolo ha rivolto ai cristiani di Filippi: Ringrazio il mio Dio ogni volta ch’io mi ricordo di voi. Sempre, quando prego per tutti voi, lo faccio con gioia a motivo della vostra cooperazione per il Vangelo (Fil 1,3-5). Quanto…

Read more »