Documenti

Vieni e vedi. Comunicare incontrando le persone dove e come sono

Messaggio Giornata mondiale comunicazioni sociali 2021 “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono   La comunicazione è un incontro Papa Francesco non è un esperto di comunicazione, ma è un comunicatore eccezionale. Per questo il Papa ha sempre immaginato la comunicazione non come un complesso processo semiotico, ma semplicemente… Leggi tutto »

Prigionier della virtualità

Fratelli tutti, 33

Oggi possiamo riconoscere che «ci siamo nutriti con sogni di splendore e grandezza e abbiamo finito per mangiare distrazione, chiusura e solitudine; ci siamo ingozzati di connessioni e abbiamo perso il gusto della fraternità. Abbiamo cercato il risultato rapido e sicuro e ci troviamo oppressi dall’impazienza e dall’ansia. Prigionieri della virtualità, abbiamo perso il gusto… Leggi tutto »

Prossimità

Fratelli tutti, 79

Prendiamoci cura della fragilità di ogni uomo, di ogni donna, di ogni bambino e di ogni anziano, con quell’atteggiamento solidale e attento, l’atteggiamento di prossimità del buon samaritano. – Fratelli tutti, 79

Read more »

Il servizio

Fratelli tutti, 115

Il servizio guarda sempre il volto del fratello, tocca la sua carne, sente la sua prossimità fino in alcuni casi a “soffrirla”, e cerca la promozione del fratello. Per tale ragione il servizio non è mai ideologico, dal momento che non serve idee, ma persone. – Fratelli tutti, 115

Read more »

Santa Pasqua 2021

Lettera di sr Anna Caiazza, superiora generale

Carissime sorelle e giovani in formazione, anche quest’anno la Pasqua sembra coglierci di sorpresa. Ci sentiamo, infatti, ancora immersi, come famiglia umana, nella via crucis allestita dalla pandemia, popolata da schiere di fratelli e sorelle flagellati o uccisi dalla malattia, attraversata dal dolore di quanti piangono la morte dei propri cari. Una via crucis che,… Leggi tutto »

In memoria di Maestra Tecla 2021

Lettera di sr Anna Caiazza, superiora generale

Carissime sorelle e giovani in formazione, a poco più di un mese dalla morte di Maestra Tecla, nel marzo 1964 don Alberione così consolava le Figlie di San Paolo della perdita di una così grande «madre e maestra»: Non vogliate addolorarvi troppo, perché ella non è assente, è presente! Presente in primo luogo nello spirito… Leggi tutto »

Vita religiosa e nuovi media: essere in relazione o essere connessi?

La vita religiosa è sempre uno specchio dei mutamenti che avvengono a livello sociale: le comunità religiose sono dei microcosmi, all’interno dei quali le persone che entrano nella vita religiosa portano tutto il bagaglio che hanno accumulato nella vita precedente, ma anche tutto il materiale che ricevono dai contatti con il mondo esterno. La comunità… Leggi tutto »

Santo Natale 2020

Lettera di sr Anna Caiazza, superiora generale

Carissime sorelle e giovani in formazione, meditando il Prologo del Vangelo di Giovanni, che la liturgia del giorno di Natale ci propone, il mio cuore è stato – non a caso – catturato da questa frase: «La luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta» (Gv 1,5). Luce e tenebre: un conflitto che caratterizza la…

Read more »