Concentrarsi sulle Costituzioni dei Paesi arabi, mettere le richieste per i diritti delle donne nelle Costituzioni e avere donne nei comitati costituzionali. Sono le prime richieste che avanzano le attiviste per i diritti delle donne nei Paesi arabi, quali sono emerse da un incontro di due giorni che si è concluso a Beirut il 17… Leggi tutto »
Africa day si celebra ogni anno il 25 maggio. Una celebrazione della cultura e dell’unità africana, istituita il 25 maggio 1963, in ricordo dell’Organizzazione dell’Unità africana (OUA), oggi riconosciuta come l’Unione africana (UA). L’Unione africana, che conta 54 Stati, affronta problemi come la povertà, le catastrofi naturali, le condizioni meteorologiche estreme e le guerre. La… Leggi tutto »
È online www.eurocathinfo.eu, il nuovo portale d’informazione istituzionale delle Conferenze episcopali in Europa (CCEE), una nuova piattaforma web dove ogni Conferenza può informare sulle proprie iniziative: le notizie vengono tradotte in maniera automatica nelle 32 lingue parlate in Europa. «È uno strumento necessario – ha detto il card. Péter Erdõ, presidente del Consiglio delle Conferenze… Leggi tutto »
All’età di 87 anni ci ha lasciato Pierre Babin, Missionario Oblato di Maria Immacolata, grande esperto di comunicazione religiosa. Padre Pierre era un appassionato di mass media e sociologia e aveva fondato il centro Crec Avex a Ecully, nei pressi di Lione in Francia, dove si sono formati centinaia di comunicatori soprattutto dei continenti africani… Leggi tutto »
Maìn: la casa della felicità è il titolo del film dedicato a sr. Maria Domenica Mazzarello, familiarmente chiamata Maìn, la religiosa che, insieme a Don Bosco fondò la congregazione, dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Il film, presentato a Roma in prima assoluta il 4 maggio all’Auditorium Parco della Musica, è stato prodotto in occasione del… Leggi tutto »
Si celebra il 23 aprile la Giornata Mondiale del Libro. Indetta dall’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) nel 1996, la Giornata contribuisce a restituire il primato del libro inteso come strumento indispensabile per favorire la conoscenza. La Giornata Mondiale del Libro nasce per promuovere la lettura e la frequentazione di librerie… Leggi tutto »
Padre Srampickal ha guidato diversi organismi di media e comunicazioni, e insegnato in varie università del mondo. Membro della giuria ecumenica all’International Film Festival e Consultore del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali, è stato direttore del Centro Interdisciplinare sulla comunicazione sociale e professore all’Università Gregoriana di Roma. Qui, alla sua scuola, nel corso degli anni… Leggi tutto »
La VI edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, aperto ai giornalisti da tutto il mondo, si svolge a Perugia/Italia dal 25 al 29 aprile. I teatri e le antiche sale dei palazzi storici del centro della città medievale ospiteranno oltre 200 eventi e più di 450 speaker,per discutere di giornalismo, attualità e problemi dell’informazione. Fondato… Leggi tutto »
È nata in Spagna Babyradio, la prima emittente radiofonica online progettata esclusivamente per i bambini. L’obiettivo è accompagnare i più piccoli 24 ore su 24, attraverso una programmazione unica al mondo, composta da una serie di contenuti educativi ludici. Attraverso canzoni, racconti e melodie i tre professionisti andalusi che hanno promosso questo progetto vogliono “contribuire… Leggi tutto »
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Poesia, istituita della Conferenza Generale UNESCO nel 1999. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace…. Leggi tutto »