BRASILE
Seminario di comunicazione sulle sfide e le prospettive dell’intelligenza artificiale

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Per approfondire il tema del messaggio di Papa Francesco per la 58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: Intelligenza artificiale e saggezza del cuore: verso una comunicazione pienamente umana, il Sepac (Servizio alla Pastorale della Comunicazione) delle Paoline, ha organizzato tra il 2 e il 4 maggio il 4° Seminario di Comunicazione, in collaborazione con l’Associazione Cattolica di Comunicazione (Signis Brasil) e l’Arcidiocesi di São Paulo.

Nei primi due giorni gli incontri si sono svolti online, mentre l’ultimo appuntamento, avvenuto sabato 4 con un evento in presenza presso l’Auditorium Paolo Apostolo delle suore Paoline, è stato trasmesso anche attraverso i media digitali.

La prima conferenza è stata condotta dalla professoressa Elizabeth Saad che ha riflettuto sulle applicazioni pratiche e sui possibili percorsi che l’umanità può intraprendere con l’intelligenza artificiale (IA).

Sono intervenute poi la Figlie di San Paolo: sr Joana Puntel che ha parlato dell’interesse della Chiesa per questo tema e delle implicanze pastorali dell’IA. Ha sottolineato che la Chiesa riconosce e «si rallegra delle straordinarie conquiste della scienza e della tecnologia. Il magistero della Chiesa sa che l’intelligenza artificiale diventerà sempre più importante».

La conclusione è stata affidata a sr Rosa Martins, che ha analizzato il messaggio di Papa Francesco per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Era presente anche il cardinale Odilo Pedro Scherer, arcivescovo di São Paulo, e altre personalità che hanno arricchito l’evento.