Vos richesses
ne sont pas les champs et les maisons;
votre vraie richesse sont les éditions,
les livres écrits par vous
(Bienheureux J. Alberione).
INFORMATIONS
Redécouvrir la valeur du moment créatif et consolider
la rédaction, «essence de l’apostolat»,
fruit de prière, étude, réflexion et collaboration
(10ème Chapitre général).
Les PARTICIPANTES

CAIAZZA sr Anna
Governo Generale

KIM sr M. Lucia
Governo Generale

MACCARI sr Natalia
SIA

RUBIA sr Shalimar
Governo generale

SANTON sr Gabriella
Governo generale

CORAZZA sr Elisabete
Africa Australe

GUILICHE sr Lina
Africa Australe

MUSENGA ZANGO sr Aimée
Congo-Costa d'Avorio

NGAVE DZ’ZA sr M. Josée
Congo-Costa d'Avorio

IDOWU sr Josephine
East Afr.-Malawi-SudSudan-Zambia

MASSANGO sr Olga
East Afr.-Malawi-SudSudan-Zambia

RAHARISOA sr Léa
Madagascar

RAZANATSEHENO sr Noeline
Madagascar

AKINLEYE sr Oluwakemi
West Africa

BAEK sr Laurenzia
America Australe

CATÀ sr Ana Maria
America Australe

DE PRÁ sr Eliane Aparecida
Brasile

REGINATTO sr Flavia
Brasile

LEÓN ORDONEZ sr Stella
Colombia-Ecuador

PLATA sr Luz Marina
Colombia-Ecuador

RUÍZ sr Andrea
Colombia-Ecuador

TLATELPA sr Fany Cruz
Messico

NICHO GONZALEZ sr Maria Luisa
Perù-Bolivia

HERMES sr Kathryn James
Stati Uniti-EsC

MONGE sr Marlyn Evangelina
Stati Uniti-EsC

WILSON sr Mary Leonora
Stati Uniti-EsC

FERNANDEZ PEREZ sr Rosa Aura
Venezuela-Rep. Domin.-Portorico

HER sr Mari Vita
Corea

PARK sr Bibiana
Corea

PARK sr Teresita
Corea

SHEU sr Rosa (Ari)
East Asia

KOO sr M. Bernardetta
Giappone

SHIMIZU sr Mechitildis
Giappone

JESUMANI sr Antonette
India

KONNACKAL sr Catherine
India

SUSAI sr Metilda Rose
India

JAMES sr Rabacca
Pakistan

ESPINA sr Teresita
Filippine-Malesia-PNG-Thailandia

MOLINA sr M. Antonietta
Filippine-Malesia-PNG-Thailandia

OLMILLA sr Josephine
Filippine-Malesia-PNG-Thailandia

GLOWINSKA sr Ewa
Centro Europa

PÉREZ sr Isidora
Centro Europa

COLLESEI sr Gabriella
Italia

FOSSON sr M. Paola
Italia

FREGNI sr Bruna
Italia

TASSIELLI sr Mariangela
Italia

GRANT sr Angela
Gran Bretagna

CERICATO sr Jacinta
Portogallo

DUARTE sr Eliete
Portogallo

LOBRESCO sr Rosalba
Romania

CALDEIRA sr Fiona Dianamania
Spagna

MARCO DIEZ sr Ester
Spagna

MORAN sr M. Margaret
Traduttrice per la lingua inglese

LEE sr Susanna
Traduttrice per la lingua coreana

INOUE sr M. Teresia
Traduttrice per la lingua giapponese
Les INTERVENANTS


Marco Guzzi, poeta e filosofo, è sposato e ha tre figli. Nel 1999 ha fondato i gruppi di liberazione interiore «Darsi pace». Dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo con il pubblico di Radio-Rai. Tra il 1985 e il 2002 ha diretto i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma. Nel 2005 ha cominciato la sua attività di docente presso il Claretianum. Dal 2008 è professore invitato della facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Dal 2004 dirige presso le Edizioni Paoline la collana “Crocevia”. È autore di numerosi volumi, sia in ambito poetico sia in ambito teorico.

Marco Guzzi, poeta e filosofo, è sposato e ha tre figli. Nel 1999 ha fondato i gruppi di liberazione interiore «Darsi pace». Dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo con il pubblico di Radio-Rai. Tra il 1985 e il 2002 ha diretto i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma. Nel 2005 ha cominciato la sua attività di docente presso il Claretianum. Dal 2008 è professore invitato della facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Dal 2004 dirige presso le Edizioni Paoline la collana “Crocevia”. È autore di numerosi volumi, sia in ambito poetico sia in ambito teorico.
Redonner voix à l’humanité naissante


Mario Pireddu, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è membro del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive, è docente di “Mass media, new media e società delle reti” presso l’Università IULM di Milano e Professore Associato presso l’Università di Viterbo. Si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, sociologia dei processi culturali e media theory. Autore di libri e articoli, è nel comitato scientifico della collana “Postumani” dell’editore Mimesis, e nel comitato di redazione della collana “GOD-Immaginario” per Bevivino Editore.
Mario Pireddu, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è membro del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive, è docente di “Mass media, new media e società delle reti” presso l’Università IULM di Milano e Professore Associato presso l’Università di Viterbo. Si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, sociologia dei processi culturali e media theory. Autore di libri e articoli, è nel comitato scientifico della collana “Postumani” dell’editore Mimesis, e nel comitato di redazione della collana “GOD-Immaginario” per Bevivino Editore.
Nouvelles formes de lecture et d’écriture exigent de nouveaux modèles d’édition


Irlandese di origine, africano di nascita e italiano di adozione, Seàn-Patrick Lovett è stato formato professionalmente tra l’Inghilterra (BBC) e gli Stati Uniti (CNS). Ha ottenuto un Dottorato in Comunicazione honoris causa dalla American University of Rome e ha lavorato per cinque Papi come Responsabile della Sezione Inglese, prima della Radio Vaticana e ora per il Dicastero per la Comunicazione. Insegna in corsi di Management e Media presso la Pontificia Università Gregoriana e gestisce workshop di Comunicazione in tutto il mondo. Nel 2013 la Dayton University, USA, lo ha nominato “Comunicatore dell’Anno” e Papa Benedetto XVI lo ha creato Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno.

Irlandese di origine, africano di nascita e italiano di adozione, Seàn-Patrick Lovett è stato formato professionalmente tra l’Inghilterra (BBC) e gli Stati Uniti (CNS). Ha ottenuto un Dottorato in Comunicazione honoris causa dalla American University of Rome e ha lavorato per cinque Papi come Responsabile della Sezione Inglese, prima della Radio Vaticana e ora per il Dicastero per la Comunicazione. Insegna in corsi di Management e Media presso la Pontificia Università Gregoriana e gestisce workshop di Comunicazione in tutto il mondo. Nel 2013 la Dayton University, USA, lo ha nominato “Comunicatore dell’Anno” e Papa Benedetto XVI lo ha creato Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno.
Adieu mass médias, bienvenues social media


Giuliano Vigini (Milano, 1946) è uno dei nomi più noti del mondo editoriale. Come critico letterario si è occupato a più riprese di letteratura religiosa, con traduzioni e saggi di autori francesi (Bloy, Péguy, Claudel, Pascal ecc.), per concentrarsi negli ultimi anni nello studio di sant’Agostino e della Bibbia. Collabora a numerose riviste e quotidiani. Con le Paoline ha pubblicato diversi testi e curato commenti a libri biblici.

Giuliano Vigini (Milano, 1946) è uno dei nomi più noti del mondo editoriale. Come critico letterario si è occupato a più riprese di letteratura religiosa, con traduzioni e saggi di autori francesi (Bloy, Péguy, Claudel, Pascal ecc.), per concentrarsi negli ultimi anni nello studio di sant’Agostino e della Bibbia. Collabora a numerose riviste e quotidiani. Con le Paoline ha pubblicato diversi testi e curato commenti a libri biblici.
Les défis éditoriales des temps nouveaux


Lidia Maggi, biblista e pastora battista, è stata destinata dalle chiese battiste a un progetto di pastorato itinerante. Gira per chiese e centri culturali occupandosi di formazione biblica e di evangelizzazione. In particolare ora vive a Dumenza (in provincia di Varese), in una casa grande dove, come coppia pastorale, suo marito e lei si occupano di piccole ospitalità per persone in crisi o in ricerca o semplicemente desiderose di un confronto. Scrive libri e collabora con diverse riviste cattoliche e protestanti su temi biblici e di dialogo ecumenico e interreligioso. Con le Paoline ha pubblicato Fare strade con le Scritture (2017).

Lidia Maggi, biblista e pastora battista, è stata destinata dalle chiese battiste a un progetto di pastorato itinerante. Gira per chiese e centri culturali occupandosi di formazione biblica e di evangelizzazione. In particolare ora vive a Dumenza (in provincia di Varese), in una casa grande dove, come coppia pastorale, suo marito e lei si occupano di piccole ospitalità per persone in crisi o in ricerca o semplicemente desiderose di un confronto. Scrive libri e collabora con diverse riviste cattoliche e protestanti su temi biblici e di dialogo ecumenico e interreligioso. Con le Paoline ha pubblicato Fare strade con le Scritture (2017).
Epistola de Paul apôtre aux FSP


Luigi Accattoli, giornalista, ha lavorato ai quotidiani Repubblica e Corriere della Sera. Oggi collabora a varie testate, pubblica libri e tiene conferenze. Il suo blog (http://www.luigiaccattoli.it/blog/) – attivo dal 2006 – funziona da laboratorio per queste attività e lo collega alle persone in esse conosciute. Sposato, ha cinque figli e due nipotini.

Luigi Accattoli, giornalista, ha lavorato ai quotidiani Repubblica e Corriere della Sera. Oggi collabora a varie testate, pubblica libri e tiene conferenze. Il suo blog (http://www.luigiaccattoli.it/blog/) – attivo dal 2006 – funziona da laboratorio per queste attività e lo collega alle persone in esse conosciute. Sposato, ha cinque figli e due nipotini.
Qui sont aujourd’hui les pauvres de l’Evangile


Francesco Belletti è sposato e ha tre figli. Laureato in Scienze politiche presso l'Università degli studi di Milano, è docente di Politica sociale e di Sociologia della famiglia presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore del Cisf (Centro internazionale studi famiglia). Dal 2009 al 2015 è stato Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari. Collabora con diverse riviste scientifiche in ambito sociologico. È autore di libri e articoli.

Francesco Belletti è sposato e ha tre figli. Laureato in Scienze politiche presso l'Università degli studi di Milano, è docente di Politica sociale e di Sociologia della famiglia presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore del Cisf (Centro internazionale studi famiglia). Dal 2009 al 2015 è stato Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari. Collabora con diverse riviste scientifiche in ambito sociologico. È autore di libri e articoli.
Raconter la bonne nouvelle de la famille


Gianmario Pagano, presbitero, biblista, sceneggiatore, blogger, scrittore e insegnante. Dal 1994 al 2001 è stato consulente, produttore, sceneggiatore per la serie televisiva “La Bibbia”, vincitrice del premio Emmy nel 1995. Nel 2007 scrive il libretto dell’opera musicale La Divina Commedia per il compositore Marco Frisina, di recente riproposta in una nuova veste. Attualmente insegna Religione a Roma presso il Liceo Scientifico Statale “Teresa Gullace Talotta” e l’Istituto di Istruzione Superiore Statale per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini”. Con le Paoline ha pubblicato I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione (2008). Molto seguito il suo blog Bella, prof!

Gianmario Pagano, presbitero, biblista, sceneggiatore, blogger, scrittore e insegnante. Dal 1994 al 2001 è stato consulente, produttore, sceneggiatore per la serie televisiva “La Bibbia”, vincitrice del premio Emmy nel 1995. Nel 2007 scrive il libretto dell’opera musicale La Divina Commedia per il compositore Marco Frisina, di recente riproposta in una nuova veste. Attualmente insegna Religione a Roma presso il Liceo Scientifico Statale “Teresa Gullace Talotta” e l’Istituto di Istruzione Superiore Statale per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini”. Con le Paoline ha pubblicato I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione (2008). Molto seguito il suo blog Bella, prof!
Parler aux jeunes du troisième millénaire


Giacomo Perego, sacerdote paolino dal 1998 e biblista, ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso l’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme con una tesi sul Vangelo di Marco. È stato docente presso il CICS (Centro internazionale di Comunicazione Sociale) della Pontificia Università Gregoriana e presso l’ITVC (Istituto di Teologia della Vita Consacrata) della Pontificia Università Lateranense. Già direttore editoriale della San Paolo, è attualmente coordinatore del Centro Biblico San Paolo.

Giacomo Perego, sacerdote paolino dal 1998 e biblista, ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso l’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme con una tesi sul Vangelo di Marco. È stato docente presso il CICS (Centro internazionale di Comunicazione Sociale) della Pontificia Università Gregoriana e presso l’ITVC (Istituto di Teologia della Vita Consacrata) della Pontificia Università Lateranense. Già direttore editoriale della San Paolo, è attualmente coordinatore del Centro Biblico San Paolo.
L’éditeur paulinien selon l’esprit de don Alberione

Anna Caiazza, Fille de Saint Paul, s’est occupée d’animation et rédaction à la radio et à l’Editoriale Livres Paoline. Actuellement elle est Conseillère générale pour l’apostolat.
La grâce de l’apostolat éditoriale. Un peu d’histoire...